Alaska

Share this post

Un’immersione nell’hub di Milano che ha accolto 114.000 profughi in tre anni

alaskahub.substack.com

Un’immersione nell’hub di Milano che ha accolto 114.000 profughi in tre anni

Siamo arrivati al finale del nostro reportage immersivo sull’hub di via Sammartini a Milano, e ho pensato di riunire qui le quattro parti…

Marina Petrillo
Dec 6, 2016
Share this post

Un’immersione nell’hub di Milano che ha accolto 114.000 profughi in tre anni

alaskahub.substack.com

Siamo arrivati al finale del nostro reportage immersivo sull’hub di via Sammartini a Milano, e ho pensato di riunire qui le quattro parti in cui è stato pubblicato. Quando abbiamo cominciato, avevo questa idea: che se mi fossi messa abbastanza a lungo su questa frontiera metaforica, avrei attraversato tanti aspetti dell’esperienza di chi migra e di quella di chi accoglie, di cosa vuol dire cercare e trovare e dare rifugio, di cosa può fare la politica per guidare la solidarietà e inaugurare modelli sostenibili. Fra ruvidezze, imperfezioni e sofferenza, ho trovato tutto questo e di più, e in fondo a tutto ho trovato la mia città, e l’ho sentita più casa che mai.

Voglio ringraziare tanto Open Migration per lo spazio raro, le risorse e la fiducia che ci ha messo, e in particolare Antonella Napolitano che ha seguito tutto il progetto — e le decine di persone che ho incontrato, che mi hanno raccontato, che mi hanno aiutato con grande gentilezza, a cominciare da Silvia Panzarin.

Nella prima parte racconto la storia dell’hub, dalla sua nascita sull’ammezzato della Stazione Centrale di Milano nell’ottobre del 2013 che tutti i volontari e i protagonisti di questa storia ricordano bene, fino alla sua quarta incarnazione in una serie di magazzini ferroviari in disuso in fondo a via Sammartini.

Una frontiera dentro la città: viaggio nell'hub di Milano ⁄ Open Migration
Quando entro per per la prima volta al "nuovo" hub per i transitanti a Milano, tutto è diverso dal vecchio hub che…openmigration.org

Nella seconda parte, un’operatrice siriana dell’hub racconta come l’incontro con i profughi abbia trasformato completamente la sua vita, mentre la maggior parte delle donne che arrivano all’hub sono state violentate in Libia, e alcune sono incinte dei loro stupratori.

Viaggio nell'hub di Milano ⁄ Open Migration
"Bisogna aver vissuto un po', per capire cos'hanno passato queste persone," mi aveva detto al vecchio hub di via Tonale…openmigration.org

Nella terza parte, entriamo nel magazzino dove i milanesi continuano a mandare donazioni, e parliamo con il dottor Mohamed Boustani, milanese siriano che da tre anni cura i profughi in transito, e con Omar, eritreo, che per arrivare qui ha attraversato il Sudan, l’Egitto e il mare.

Nella quarta e ultima parte, tutti i protagonisti del reportage guardano al futuro, e per questo entriamo nella situazione dei bambini e dei minori non accompagnati, e chiediamo all’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino cosa si vede dalla cabina di regia dell’accoglienza a Milano.

Viaggio nell'hub di Milano /4 ⁄ Open Migration
Quando abbiamo cominciato questo viaggio, i transitanti accolti in tre anni in via Sammartini erano 107.000. Adesso…openmigration.org

Il reportage è uscito anche in traduzione inglese.

Share this post

Un’immersione nell’hub di Milano che ha accolto 114.000 profughi in tre anni

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing