Alaska

Share this post

Il futuro ha tredici anni

alaskahub.substack.com

Il futuro ha tredici anni

Marina Petrillo
Jun 16, 2019
Share this post

Il futuro ha tredici anni

alaskahub.substack.com

Alaska, the newsletter
078. Il futuro ha tredici anni

Care e cari Patron,
se la newsletter fosse pane, oggi vi arriva proprio fresca di forno, e per questo con qualche minuto di ritardo. Volevo riuscire a raccontarvi come andava a finire la manifestazione cominciata a Hong Kong dieci ore fa, che ho seguito su Twitter per tutto il giorno e che stasera sta così.

Il ragazzino che vedete in copertina (in una foto scattata oggi da Jeffie Lam del South China Morning Post) si chiama Ken Wong. È uno dei moltissimi studenti che anche oggi, come domenica scorsa, sono stati tutto il giorno in manifestazione anche se domani hanno gli esami a scuola. Quando ho visto quanti anni ha, mi sono commossa, perché vuol dire che ne aveva 9 quando Hong Kong si è mobilitata nel 2014 con il celebre Umbrella Movement, padre recentissimo delle manifestazioni di oggi. Molte cose sono accadute mentre lui cresceva, fra cui un'ulteriore stretta sulla condizione amministrativa speciale di Hong Kong nel rapporto con la Cina, la repressione dei nemici politici, la sparizione e il rapimento dei librai satirici anti-cinesi, e l'espulsione di un giornalista inglese del Financial Times. Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la nuova legge al vaglio del governo di Hong Kong che consentirebbe l'estradizione in Cina - una richiesta nata dopo un cruento caso di cronaca ma evidentemente molto pericolosa per i dissidenti politici.

Un milione di abitanti di Hong Kong ha manifestato domenica scorsa contro la legge, finendo sulle prime pagine della stampa internazionale. Durante la settimana un sit-in di giovani è stato attaccato con violenza dalla polizia, e sabato mattina (ieri) l'amministratrice di Hong Kong Carrie Lam ha fatto uno sgraziato annuncio sperando di calmare gli animi, in cui diceva che la legge veniva archiviata a tempo indeterminato. La risposta è stata giudicata insufficiente dai manifestanti, che sono tornati a riempire le strade della città chiedendo che il governo si scusi per le violenze e ritiri definitivamente la proposta di legge, e che Carrie Lam si dimetta. Un nuovo annuncio della Lam stasera, sempre molto mal calibrato, non ha aiutato la situazione.

Oggi gli abitanti di Hong Kong hanno riempito Victoria Park al mattino, sfociando poi nelle grandi arterie del centro città, costringendo la polizia ad aprire corsie che erano rimaste chiuse anche domenica scorsa, sfilando per ore con fiori, cartelli, vignette satiriche e slogan, le fermate della metropolitana costantemente intasate per sette ore consecutive. La polizia è stata il meno visibile possibile e tutto si è svolto nella massima calma. Gli organizzatori hanno annunciato mentre vi scrivo che i partecipanti sono stati quasi due milioni.

Domani verrà scarcerato uno dei giovani leader della protesta degli studenti del 2014, Joshua Wong, e penso sia una bella cosa se stasera ci riguardiamo il documentario che racconta la sua storia, e che fa capire bene qual è la posta in gioco in questa città eccezionale.

Grazie a tutti, un grande abbraccio e ci sentiamo la settimana prossima!
Marina

Share this post

Il futuro ha tredici anni

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing