Alaska

Share this post

diritto alla casa

alaskahub.substack.com

diritto alla casa

Marina Petrillo
Nov 11, 2018
Share this post

diritto alla casa

alaskahub.substack.com

Alaska, the newsletter

049. diritto alla casa

ciao a tutti,
per festeggiare un anno di campagna su Patreon - alcuni di voi ci sono dal primo giorno! - ho scritto un piccolo post in attesa di postare qualcosa di più meditato nei prossimi giorni - e grazie a Susanna ed Elisabetta che si sono aggiunte in queste ore! Eccoci al 49° numero della newsletter, come sempre in anteprima per voi la domenica.

L'altro giorno ho avuto la fortuna di assistere a Milano ai lavori di un convegno a porte chiuse della rete Eurocities, una piattaforma politica di 140 città europee che si confrontano sui temi più importanti della vita urbana e del sociale, e in particolare sulle questioni legate a immigrazione e integrazione. Per l'ennesima volta ho sentito gli amministratori delle città avanzare visioni più illuminate di quelle di molti stati nazionali, e osservare che una città pronta per le persone che arrivano da fuori, e in generale per ogni fragilità, è una città più pronta per tutti i cittadini, con servizi migliori e un livello di solidarietà di cui tutti possono beneficiare. Mi ha colpito però in particolare la vice-sindaca di Bristol, Asher Craig, che fra le altre cose ha raccontato di come i problemi dell'immigrazione hanno evidenziato la frattura sociale fra il centro e i quartieri proletari, dove ora si sta indirizzando il grosso del loro lavoro, e come abbiano illuminato il dramma della crisi degli alloggi - dai prezzi degli affitti (per tutti) alla diffidenza (quando non disonestà) dei padroni di casa nei confronti degli immigrati. Tanto che il comune di Bristol ha organizzato un festival sul tema della casa, cominciando a proporsi come tramite e garante per i rapporti tra proprietari e affittuari e a cercare spazi sfitti e soluzioni alternative in collaborazione con i cittadini.

Intanto, a San Francisco - che da una parte è un luogo con caratteristiche uniche perché cannibalizzato dall'industria tecnologica, ma dall'altro è solo un esempio molto avanzato dei rischi che corrono tutte le grandi città - il processo di gentrificazione ha raggiunto livelli angoscianti, dal numero di persone senza fissa dimora in continuo aumento in una città con un livello di ricchezza che potrebbe sfamare tutta la regione, alla completa mistificazione dei rapporti immobiliari. Su Facebook ci sono molti gruppi che raccontano azioni civiche e proteste sulla crisi degli alloggi e che fanno monitoraggio degli sfratti, come l'Anti-Eviction Mapping Project - basta sfogliare i loro post per farsi un'idea. Intanto, nella campagna per le elezioni di metà mandato di questa settimana, non poche delle discussioni fra i giovani politici emergenti negli Stati Uniti hanno sollevato la questione dei fallimenti del sistema capitalista - che qui Vice guarda proprio partendo dalla crisi di casa e lavoro a San Francisco.

Grazie a tutti, un grande abbraccio e ci sentiamo la settimana prossima!
Marina

Share this post

diritto alla casa

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing