Alaska

Share this post

Alaska newsletter 043

alaskahub.substack.com

Alaska newsletter 043

Marina Petrillo
Sep 30, 2018
Share this post

Alaska newsletter 043

alaskahub.substack.com

Alaska, the newsletter
043. Congo

ciao care e cari Patron - com'è cominciato questo autunno?

Lo so che questo periodo è avvilente per tutti noi, ma una delle cose che mi sono ripromessa con le attività che voi state sostenendo - la newsletter, il libro, il podcast e tutto il resto - è di tenere il punto dell'ispirazione, cioè prendere un impegno almeno con voi a non smettere di guardarmi intorno, di cercare cose interessanti, di unire i puntini, di notare quanti lottano per cose migliori per tutti. Così, eccoci qua, anche questa settimana a guardare un po' di mondo e di cose create per raccontare, mentre speriamo che dalla distruzione di ciò che conoscevamo possa venire anche qualcosa di bello e di nuovo.

Questa settimana vi propongo tre cose che raccontano la Repubblica Democratica del Congo, che per me è uno dei paesi più interessanti del mondo. Nelle stesse settimane in cui mi capitava di guardare su Netflix un documentario che si chiama Virunga, la mia collega Lisa Dupuy stava lavorando a un progetto multimediale che si chiama Congo Gold. E ancora prima, mi ero innamorata di un libro - "In the footsteps of Mr Kurtz" di Michela Wrong (naturalmente una citazione dalla "Linea d'Ombra" di Joseph Conrad) - che racconta vita e morte del dittatore Mugabe, una figura con la quale il Congo, ancora nella morsa dei postumi del colonialismo, non può smettere di fare i conti. Terra tragica, l'ha chiamata qualcuno. Ricchissima, innanzitutto - e per questo continuamente rapinata - e frenata nella sua crescita dall'assassinio di Patrick Lumumba e dal golpe di Mugabe.

Virunga, prodotto fra gli altri da Leonardo Di Caprio, intreccia tre fili narrativi - uno è la storia dell'incredibile corpo di guardie forestali che difendono il parco nazionale patrimonio dell'Unesco e la sua popolazione di gorilla; uno è quello delle milizie di mercenari che, finita la guerra in Ruanda, sono confluite in Congo e vengono usate per destabilizzare il paese, minacciando il parco per fare posto a un'azienda privata chiamata a pianificare le estrazioni di petrolio; e il terzo segue una giornalista che filma di nascosto i suoi incontri con i miliziani, scoprendo che stanno cercando di corrompere le guardie forestali. È un documentario investigativo di qualità veramente speciale, e da solo spiega moltissimo di questo paese (se poi, come me, siete anche appassionati di animali e natura, vi farà innamorare).

Infine, attraverso testo, fotografie, mappe e video, CongoGold si concentra su un'altra delle straordinarie risorse naturali della DRC, l'oro, e sulle responsabilità dei consumatori occidentali. Anche in questo caso, la squadra che lo ha realizzato si è trovata a incrociare altre storie impreviste mentre girava, come la fuga dei congolesi verso l'Uganda per via della violenza nel paese.

Per questa settimana è tutto ma in questi minuti, soltanto per voi, è arrivata la terza puntata del podcast su Patreon :)
Grazie a tutti, un grande abbraccio e ci sentiamo la settimana prossima!
Marina

Share this post

Alaska newsletter 043

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing