Alaska

Share this post

Alaska newsletter 042

alaskahub.substack.com

Alaska newsletter 042

Marina Petrillo
Sep 26, 2018
Share this post

Alaska newsletter 042

alaskahub.substack.com

Alaska, the newsletter
042. a working class hero is something to be

cari tutti!
spero di trovarvi bene nonostante l'aria che tira! Vi ricordo che potete sostenere libro, newsletter e podcast anche con una piccolissima donazione mensile su Patreon, e avere così newsletter e podcast sempre in anteprima, oltre all'accesso ai post riservati su Patreon e alle ricompense.

Veniamo alla newsletter di questa settimana: per me un eroe della classe operaia - quello evocato da John Lennon - è una cosa talmente sacra che ci penso due volte a scomodarlo. Ma sarà il mio nuovo lavoro, o forse sarà tutta la retorica sul non ascoltare i lavoratori, m'è venuta voglia di consigliarvi tre cose che con la classe operaia c'entrano assai.

Una è il Museum of Broken Windows, un'installazione artistica collettiva che sarà allestita per tutta questa settimana sull'Ottava strada ovest a New York, accompagnata da diversi incontri e discussioni. La "teoria delle finestre rotte" è una formulazione accademica dei primi anni Ottanta secondo la quale segni di disordine in un quartiere incoraggiano i crimini minori e portano a crimini più seri. Oggi questo postulato, adottato per quasi quarant'anni dalla città di New York, è seriamente messo in discussione dagli studi sul crimine, e nel frattempo ha portato a una automatica criminalizzazione della povertà e al controllo di polizia sproporzionato nei quartieri neri e latinos.

Il secondo spunto che vi propongo è una bella intervista su Q Code allo scrittore Alberto Prunetti, che ha da poco pubblicato il nuovo romanzo "108 metri, the new working class hero" e qui racconta un po' i temi della sua scrittura, e le tecniche con cui sperimenta per affrontarli nel modo più onesto ed efficace.

E infine, l'ultima è un'intervista della mia amica Lauren Bohn con Sarah Smarsh, che in una delle famiglie bianche poverissime del cosiddetto "white trash" americano tanto evocate oggi per spiegare il successo di Trump ci è cresciuta, nel Kansas rurale, e ci ha scritto un libro , "Heartland", ora candidato al National Book Award. Per Smarsh, uno dei motivi drammatici per cui non si comprende correttamente la povertà è che di rado permette ai giovani di accedere all'università, e quindi di produrre un giorno le narrazioni che la rappresentano - una cosa che lei ha desiderato fare da quando aveva 21 anni.

Grazie a tutti, un grande abbraccio e ci sentiamo la settimana prossima!
Marina

Share this post

Alaska newsletter 042

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing