Alaska

Share this post

scuola di strada

alaskahub.substack.com

scuola di strada

Marina Petrillo
Jul 29, 2018
Share this post

scuola di strada

alaskahub.substack.com

Alaska, the newsletter
035. scuola di strada

ciao amici amiche e Patron,
spero che stiate bene e possiate godervi un po' di riposo - io sto facendo una specie di vacanza preparandomi a qualche strano cambiamento che a tempo debito vi racconterò. Intanto una parola sul podcast: la seconda puntata è rimasta in standby perché la fila di ospiti è un po' rallentata da viaggi e caldo, ma per la prima settimana di agosto dovremmo esserci :)

Mentre sogno luoghi più freschi, voglio rendere omaggio a tre scuole di strada che magari non conoscete. Sono convinta che di questi tempi la scuola di strada potrebbe essere uno degli strumenti per rinsaldare la vita pubblica e per riprendersi un po' di cultura nel senso più profondo del termine.

Da due anni mi è scoppiato l'amore - grazie alla grande traduttrice Maurizia Balmelli che ci insegna - per la scuola di francese per migranti di Place de la Bataille de Stalingrad a Parigi. La stessa Maurizia - una che con le parole ci sa fare, visto che ha tradotto perfino Suttree di Cormac McCarthy - l'ha ribattezzata Place de la Bataille des Migrantes. Lì per tanti mesi si sono concentrate centinaia di giovani, soprattutto maschi e di origine africana - senza fissa dimora, senza documenti, in attesa dei passaggi burocratici per le richieste d'asilo e spesso soggetti a sgomberi. Consapevoli che la lingua del posto d'arrivo è la prima chiave d'accesso all'inserimento e all'autonomia, alcuni insegnanti volontari si sono messi a fare lezione all'aperto, con gli allievi attentissimi e seduti sulla scarpata di erba gialla, e una piccola lavagna che dalla cima della rampa si vede appena. Gli insegnanti volontari ne parlano illuminandosi come di un'esperienza potentissima. Ho finalmente trovato un video per farvi vedere com'è - o qui com'era nel 2016.

Lo scrittore Christian Raimo - uno dei pochi che sta veramente ragionando sul recupero degli spazi comuni in questi tempi di debolissima e confusa opposizione - ha inaugurato il suo nuovo mandato come assessore del municipio 3 di Roma inventando "Grande come una città", un ciclo di lezioni-incontri di cultura civica negli spazi pubblici. Lui la chiama "una specie di scuola politica permanente". Il ciclo parte il 1° agosto ai Giardini della metro Jonio con un incontro dedicato alla "lingua come cittadinanza".

E infine, esiste da tanti anni un'associazione di Maestri di Strada che lavora a Napoli e dintorni contro la dispersione scolastica - e i maestri tengono un blog.

Grazie a tutti, un grande abbraccio e ci sentiamo la settimana prossima!
Marina

Share this post

scuola di strada

alaskahub.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Marina Petrillo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing